Chi siamo

CHI SIAMO

La nostra azienda nasce nel Cilento culla della dieta mediterranea. Minnelea era la casa di Ancel Keys, il famoso scienziato americano che fondò la dieta mediterranea e visse nel Cilento fino a 100 anni Utilizziamo più frutta di chiunque altro per produrre le nostre confetture. In media 1,5 chili di frutta per ogni chilo di confettura. Questo perché non aggiungiamo pectine, coloranti, conservanti e aromi ai nostri prodotti. Le nostre materie prime vengono lavorate con le più moderne tecnologie. La cottura ad alta pressione e a bassa temperatura, per preservare colore, consistenza e gusto . Usiamo solo zucchero italiano per una scelta sostenibile. L'olio extravergine dei nostri sottoli e creme proviene dal nostro uliveto secolare. Sono presenti i vari tipi di ulivi autoctoni del Cilento. Le frutta e verdura provengono dalle nostre coltivazioni o da produttori del Bio-distretto Del Cilento

MISSION

L’obiettivo della nuova azienda agricola Minnelea è quello di restituire alla terra antiche varietà di frutta e verdura. Situata nel Cilento, patria della Dieta Mediterranea, ci proponiamo di rigenerare queste colture per migliorare l’ambiente e creare sistemi alimentari sostenibili.

Abbiamo scelto sin dall’inizio di essere il meglio. Questo impegno ci spinge a ricercare i metodi e i macchinari migliori, a rispettare la tradizione sperimentando nuove procedure e a ricercare varietà antiche per preservare la biodiversità del Cilento. Siamo orgogliosi del nostro lavoro e continuiamo a impegnarci per un agricoltura sostenibile.

MATERIE PRIME

Produciamo olio d’oliva da generazioni e oggi continuiamo la tradizione con orgoglio. Utilizziamo solo metodi sostenibili, i terreni della nostra famiglia non hanno mai subito trattamenti chimici o fertilizzanti, Per le nostre conserve artigianali, utilizziamo solo ingredienti provenienti dai nostri terreni e da Aziende Agricole del Cilento che fanno parte del Bio-distretto Del Cilento. Queste aziende seguono una filosofia in armonia con la nostra: vogliono sostenere e valorizzare la produzione rispettando la biodiversità.